Filiera Legno 4.0 – cambiamenti in atto nelle costruzioni in legno
Venerdì 8 febbraio, ore 13.30 – Sala Convegni, padiglione 12
A cura del Prof. Franco Laner. Organizzato da Piemmeti e Percorsi-legno, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e l’Ordine degli Architetti di Verona
Filiera Legno 4.0
Le finalità dell’incontro
Le due parole chiave filiera legno e 4.0 sintetizzano e caratterizzano i contenuti di questo Convegno coorganizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, con Piemmeti e Percorsi-legno. Dedicato a tutti i professionisti del settore, si terrà presso Veronafiere, nell’ambito di Legno&Edilizia, venerdì 8 febbraio dalle 13.30 alle 18.00.
La filiera del legno
La prima tematica intende sottolineare che le condizioni per progettare e costruire col legno non possono oggi prescindere dal lungo processo che il legno attraversa, dal bosco, taglio, esbosco per passare alla riduzione a segati, di tante tipologie e dimensioni, fino ai vari processi di produzione prima di diventare prodotto o componente da mettere in opera come da progetto e modalità esecutive, che vanno conosciute, assecondate, innovate.
4.0 la rivoluzione di informatica e robotica
L’altra parola chiave, “4.0”, vuole sottolineare, in sintonia con quanto avviene in altri settori industriali e manifatturieri, come anche nel comparto legno da costruzione siano in atto cambiamenti epocali propri dell’introduzione della quarta rivoluzione industriale, governata dall’informatica e dalla robotizzazione, che stanno radicalmente modificando gli scenari produttivi, il mercato, le modalità progettuali e costruttive.
Gli ambienti di lavoro e controllo numerico
In particolare, il sempre più frequente ricorso ad ambienti di lavoro a controllo numerico sta prefigurando forti trasformazioni di molti step della filiera legno a partire proprio dal progetto, cantiere, esiti costruttivi ed architettonici. Questo nuovo cambio di paradigma modifica, superando l’automazione (3.0), non solo le tradizionali tecnologie produttive, bensì prodotti e sistemi, allargando l’interesse a nuove specie legnose, ora ferme alla monocultura dell’abete rosso.
Si profilano dunque nuovi scenari nel comparto del legno, nuove figure professionali e innovative tecnologie di produzione.
Le relazioni saranno tenute da docenti universitari ed esperti dell’Industria 4.0.
Programma del Seminario Filiera Legno 4.0
Ore 13.00 Iscrizioni e registrazione iscritti
Ore 13.30 Saluti Autorità
Coordina i lavori: Prof. Arch. Franco Laner
Modulo 1
Il mutamento degli stili di pensiero nel passaggio dalla terza alla quarta rivoluzione industriale.
Prof. Silvano Tagliagambe, professore emerito di filosofia della scienza
Modulo 2
Quarta rivoluzione industriale: interpretazioni tecniche per il legno.
Prof. Felice Ragazzo, docente Università La Sapienza
Modulo 3
Stato dell’arte della robotizzazione in settori collaterali (ambiente lavoro, controllo produzione)
(Relatore Franco Laner ed esperti industrie cnc)
Modulo 4
Progetto e cnc nel comparto legno e nella filiera
Arch. Franco Laner, professore ordinario di tecnologia dell’architettura all’Iuav di Venezia
Ore 17.30 Dibattito e chiusura lavori
N.B. Il convegno è a titolo gratuito
Clicca qui per scaricare il modulo d’iscrizione
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!